Il progetto Territori S.M.A.R.T.² continua con le iniziative di:
Turismo S.M.A.R.T.² – più Accessibile, più Accogliente
un percorso formativo per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico attraverso attraverso due tipi di attività:
- Pratiche di Accessibilità – quattro momenti di scambio di buone pratiche sull’accessibilità a partire dalle competenze del territorio.
- Formazioni onsite – sopralluoghi e formazioni personalizzate rivolte alle singole realtà turistiche e di promozione del territorio.
Il primo incontro di Pratiche di Accessibilità si è svolto a Prali il 27 Ottobre ed è stato davvero un bel momento di formazione di comunità!
Il prossimo incontro si terrà a Torre Pellice il 25 Novembre 2025 dalle 9.00 alle 12.45.
Per questo appuntamento verranno coinvolti la Foresteria Valdese, il Museo Valdese della Fondazione Centro Culturale Valdese e l’associazione ANFFAS Valli Pinerolesi APS e si parlerà di approccio generale all’accessibilità e disabilità, sia fisica che motoria, accessibilità museale e nella comunicazione, sempre passando attraverso esperienze pratiche e concrete.
Per comunicare la propria adesione è necessario compilare il form dedicato.
Per richiedere la Formazione Onsite invece è sufficiente scrivere una mail a vlucenti@diaconiavaldese.org, per venire ricontatti, approfondire la richiesta e fissare l’appuntamento presso il vostro ente.
La partecipazione al percorso “Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente” è gratuita.
L’iniziativa è coordinata da CSD – Diaconia Valdese in collaborazione con il Consorzio Turismo Pinerolese, GAL Escartons e Valli Valdesi e con il C.I.S.S., ed è patrocinata dall’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e dall’Unione Montana del Pinerolese.
Il progetto Territori S.M.A.R.T.² è finanziato dal bando STAI dell’8xMille della Chiesa Valdese.
