Con il mese di Ottobre iniziano i momenti di formazione all’interno del percorso Chiese Inclusive. L’obiettivo è quello di migliorare l’inclusività delle chiese, intendendo non solo gli spazi fisici, ma anche l’accoglienza e le forme di comunicazione.

Le chiese, in particolare nelle Valli Chisone, Germanasca e Pellice, costituiscono un elemento centrale per le comunità territoriali, per cui è importante che anch’esse, nella misura delle proprie capacità, si sensibilizzino e attrezzino per favorire l’inclusione delle persone.

Il primo incontro si svolgerà il 4 Ottobre presso la chiesa di Pomaretto dalle 9.30 alle 12.00. La formazione affronta i temi della neurodivergenza e dell’autismo, ed è rivolta in particolare ai monitori e alle monitrici che gestiscono i momenti di scuola domenicale, per fornire strumenti e competenze concrete da applicare nel lavoro con bambine e bambini.

Il percorso Chiese Inclusive è proposto a tutte le Chiese Valdesi del primo Distretto e vedrà altri incontri e momenti di formazione su diverse tematiche quali decadimento cognitivo, approccio alla disabilità, disturbi dell’apprendimento. Diverse iniziative verranno proposte e realizzate anche


Skip to content