Spazi di Montagna per Attività di Rigenerazione del Territorio.

"

Luoghi generativi

Sono luoghi cooperativi, presidi di comunità e incubatori di nuove idee per il territorio: spazi per lavorare, studiare, incontrarsi, confrontarsi e attivare relazioni di scambio tra il territorio e le persone lavoratrici, per la rivitalizzazione della comunità. Questi luoghi dinamici e innovativi offrono al territorio nuove prospettive di crescita e rigenerazione e attraggono lavoratori e lavoratrici da remoto o nomadi digitali, che vivono e interagiscono con il territorio.

Uno di questi luoghi sarà ospitato nell’ex museo della pietra di Villa Olanda, a Luserna San Giovanni, in Val Pellice, con la realizzazione di uno spazio co-working, aula studio, sale riunioni e per eventi. Il progetto avvierà lo studio di fattibilità di uno spazio simile a Villar Pellice, in Val Chisone.

Attività
e servizi

Gli spazi rigenerati e generativi verranno animati e partecipati dal territorio, attraverso attività e servizi che li renderanno luoghi vivi di comunità, di sviluppo e rigenerazione.

"

Animazione

Iniziative proposte dal territorio per animare lo spazio, creare occasioni di incontro, confronto e crescita collettiva, promuovere la cultura e la tradizione locale ai fruitori dello spazio.

Orientamento

Sostegno a lavoratori da remoto e nomadi digitali per conoscere e vivere il territorio, indicando i servizi disponibili e le opportunità offerte dalla comunità.

Formazione e Consulenza

Accompagnamento delle realtà locali per la ricerca fondi, lo sviluppo di iniziative, consulenze di progettazione per la realizzazione di ulteriori progetti.

A partire dal 1 Ottobre 2025 è attivo lo sportello di informazione e orientamento alla progettazione. Per informazioni scrivere a: infoprogettazionesmart@diaconiavaldese.org e scaricare il documento informativo nella sezione sottostante. 

Formazione Smart Working e Nomadi Digitali

Sportello di informazione e orientamento alla progettazione

G

Sportello progettazione

Resta in contatto

"

Per avere maggiori informazioni sul progetto è possibile contattare:

Project Manager: Valeria Lucenti

email: vlucenti@diaconiavaldese.org
telefono: 339 7799712

Segreteria di Diaconia Valdese:

email: info@diaconiavaldese.org
telefono: 0121 953122

Partner

Skip to content